Quanto costa lasciare la macchina in Aeroporto
20 Dicembre 2024
Vuoi organizzare un viaggio senza imprevisti? Allora conoscere in anticipo quanto costa lasciare la macchina in aeroporto è essenziale.
Le tariffe variano in base all’aeroporto e alla durata della sosta; quindi, informarti ti aiuterà a evitare spese inutili e a scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.
In questo articolo ti daremo consigli utili per risparmiare sui parcheggi aeroportuali, analizzando le principali opzioni disponibili.
Dopo una panoramica generale, ci soffermeremo su tre aeroporti italiani tra i più frequentati: Orio al Serio, Torino Caselle e Milano Malpensa. Ogni struttura ha caratteristiche specifiche e costi differenti, ed è importante conoscerli per pianificare il tuo viaggio al meglio.
Parcheggi disponibili in aeroporto
Quando si parla di parcheggiare in aeroporto, le opzioni principali si dividono tra i parcheggi ufficiali dell’aeroporto e quelli privati situati nelle vicinanze.
Entrambe le soluzioni hanno caratteristiche uniche che possono influenzare la tua scelta in base a comodità, prezzo e servizi offerti.
Parcheggi ufficiali dell’aeroporto
I parcheggi ufficiali dell’aeroporto sono gestiti direttamente dalla struttura aeroportuale. Si trovano generalmente a pochi passi dai terminal o sono collegati con navette gratuite che assicurano un rapido trasferimento.
Offrono diverse opzioni, come parcheggi multipiano, aree coperte o scoperte, e servizi premium come la sosta breve vicino agli arrivi e partenze. Tuttavia, queste soluzioni sono spesso le più costose, poiché puntano su comodità e vicinanza.
Parcheggi privati dell’aeroporto
Dall’altra parte ci sono i parcheggi privati situati nei dintorni dell’aeroporto. Questi possono offrire tariffe più vantaggiose, specialmente per soste di lunga durata.
Di solito, includono un servizio navetta per il terminal, ma la distanza maggiore potrebbe richiedere tempi di trasferimento più lunghi.
Nonostante ciò, molti di questi parcheggi offrono servizi aggiuntivi come lavaggio auto o coperture contro gli agenti atmosferici, rendendoli un’opzione interessante.
Quale conviene di solito? Dipende dalle tue priorità. Se preferisci la comodità e non ti spaventa spendere un po’ di più, i parcheggi ufficiali sono la scelta ideale.
Se invece vuoi risparmiare e non ti dispiace dedicare qualche minuto in più al trasferimento, i parcheggi privati sono spesso la soluzione più economica e pratica.
Ricorda: la chiave è confrontare tariffe e servizi prima di prenotare, così troverai la soluzione perfetta per le tue esigenze.
Risparmia sul parcheggio e usa la navetta!
Nonostante l’ampia scelta, i prezzi ti sembrano ancora da capogiro? Per risparmiare sui costi del parcheggio, puoi considerare l'opzione di raggiungere l'aeroporto di Malpensa con Flibco.
Offriamo collegamenti diretti da Torino e Novara a Malpensa, garantendo un servizio comodo ed ecologico.
Inoltre, sono disponibili anche navette da Milano a Bergamo Orio al Serio e bus tra Torino città e Caselle aeroporto.
Utilizzando Flibco, eviti lo stress del parcheggio e contribuisci a ridurre l'impatto ambientale del tuo viaggio.
Quanto costa lasciare la macchina a Malpensa
Parcheggiare all'aeroporto di Milano Malpensa offre diverse opzioni, sia attraverso i parcheggi ufficiali gestiti dall'aeroporto che tramite strutture private nelle vicinanze.
Ecco una panoramica delle tariffe e dei servizi disponibili per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Parcheggi ufficiali dell’aeroporto a Malpensa
Malpensa dispone di otto tipologie di parcheggio ufficiale, sia coperti che scoperti, per soddisfare ogni necessità:
- P1 Long Term T1: Ideale per soste superiori ai 7 giorni, scoperto, a 4 minuti a piedi dal Terminal 1 o una fermata di navetta.
- P2 Executive T1: Coperto, con accesso diretto al Terminal 1 tramite ascensore.
- P2 Top Car T1: Coperto, area riservata ideale per auto di lusso, accesso diretto al Terminal 1.
- P2 Genius T1: Coperto, accesso diretto al Terminal 1.
- P3 Express T1: Scoperto, a 3 minuti a piedi dal Terminal 1.
- P4 Holiday T1: Scoperto, a 4 minuti a piedi dal Terminal 1, consigliato per soste prolungate.
- P5 Easy T2: Scoperto, a 3 minuti a piedi dal Terminal 2, ideale per chi vola con easyJet.
- P6 Smart T2: Disponibile in versioni coperto e scoperto, con navetta gratuita per raggiungere i Terminal 1 e 2.
Tariffe dei parcheggi ufficiali
Le tariffe per lasciare la macchina a Malpensa variano in base alla durata della sosta e al tipo di parcheggio scelto.
Per soste di una settimana, i prezzi dei parcheggi a Malpensa variano da circa 25 € a 50 €, influenzati dall'ubicazione tra i due terminal.
In particolare, i parcheggi al Terminal 2 tendono a essere più economici.
Per soste brevi di un giorno, il costo può partire da 29 € ogni 24 ore, soprattutto al Terminal 1. È importante notare che i prezzi tendono a diminuire all'aumentare della durata del soggiorno.
Parcheggi privati dell’aeroporto a Malpensa
Nelle vicinanze di Malpensa ci sono anche molti parcheggi privati. Per esempio, il Central Parking Malpensa, con navetta gratuita, parte da 17 € al giorno per posti scoperti e 26 € per quelli coperti.
Se sei ancora in dubbio su come muoverti, qui trovi tutti i modi per arrivare a Malpensa.
Quanto costa lasciare la macchina a Orio al Serio
Anche parcheggiare all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio offre numerose opzioni, sia nei parcheggi ufficiali gestiti direttamente dall’aeroporto che nelle strutture private situate nei dintorni. Vediamole insieme.
- P1 Terminal: Situato a pochi passi dal terminal, ideale per soste brevi. Le tariffe partono da 3 € per la prima ora e 15 € per un giorno
- P2 Executive: Coperto, con accesso rapido al terminal. Tariffe giornaliere da 20 € e settimanali a partire da 90 €
- P3 Smart Scoperto: tariffe di 12 € per un giorno, 24 € per due giorni e 39 € per una settimana. Ogni giorno extra ha un costo aggiuntivo di 6 €.
- P4 Holiday: Scoperto. Le tariffe partono da 10 € al giorno, con riduzioni progressive per soggiorni settimanali.
- P5 Low Cost: Situato leggermente più distante, ma con servizio navetta gratuito incluso. Le tariffe settimanali partono da 35 €
Sei indeciso se prendere l’auto o meno? Scopri tutti i mezzi che puoi utilizzare consultando il nostro articolo come raggiungere Orio al Serio.
Parcheggi privati a BGY
Azzurro Park, a soli 6 minuti dall’aeroporto, offre parcheggi scoperti con una tariffa settimanale da 50,49 €, mentre JetPark Orio propone parcheggio aeroporto Bergamo tariffe da 48,99 € per sette giorni, inclusa la navetta gratuita.
Se ad ogni modo vuoi evitare completamente i costi del parcheggio, Flibco offre un’alternativa comoda ed ecologica con navette dirette da Milano a Orio al Serio. Puoi arrivare anche di notte con la nostra navetta, o la mattina presto. Se vuoi puoi arrivare poche prima con la nostra navetta e dormire qualche ora all’aeroporto di Bergamo per non dover aspettare troppo prima che apra il gate.
Quanto costa lasciare la macchina a Caselle
Parcheggiare all'aeroporto di Torino-Caselle offre molte opzioni, sia nei parcheggi ufficiali gestiti dall’aeroporto che nelle strutture private circostanti, ognuna con caratteristiche e tariffe differenti.
L'aeroporto di Torino Caselle offre diverse aree di sosta ufficiali, sia per soste brevi che per lunghe permanenze. Tra queste:
- P-A Lunga Sosta: tariffe che partono da 3 € per la prima ora e 13 € per un giorno. Una settimana di sosta costa circa 43 €.
- P-B Comfort: situato vicino al terminal, offre tariffe di 5 € per la prima ora e 15 € per un giorno. Per una settimana, la tariffa è di circa 57 €, con prezzi che diminuiscono per soste più lunghe.
- Multipiano Coperto: Accesso diretto al terminal, con tariffe di 6,5 € per la prima ora e 32 € per un giorno. Una settimana di sosta costa circa 91 €.
Nelle vicinanze dell’aeroporto, i parcheggi privati, come EasyParking, ParkingGo e Parkos. Come per i parcheggi ufficiali, le tariffe diminuiscono con l’aumentare della durata della sosta e includono spesso servizi aggiuntivi.
E per chi vuole evitare completamente il parcheggio? Flibco offre una soluzione ecologica e comoda con collegamenti diretti da Torino a Caselle. Utilizzando Flibco, elimini i costi del parcheggio e riduci l’impatto ambientale del tuo viaggio.
Come risparmiare sui parcheggi dell’aeroporto
Risparmiare sui parcheggi aeroportuali è possibile, basta adottare alcune strategie utili per ridurre i costi senza rinunciare alla comodità. Ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a trovare l’opzione migliore per il tuo budget.
Prenotare in anticipo è una delle soluzioni più efficaci. Molti parcheggi, sia ufficiali che privati, offrono tariffe scontate per chi prenota online con largo anticipo. Oltre a garantirti un posto auto, questa scelta ti consente spesso di accedere a promozioni esclusive.
Confrontare i prezzi tra diversi parcheggi è un altro passo fondamentale. Esistono piattaforme di comparazione, come Parkos e MyParking, che ti permettono di valutare rapidamente le opzioni disponibili, confrontando costi, distanza dall’aeroporto e servizi inclusi. Usare questi strumenti ti aiuterà a trovare il miglior rapporto qualità-prezzo.
Se viaggi spesso, non sottovalutare i programmi fedeltà e le carte sconto. Alcuni parcheggi offrono vantaggi per i clienti abituali, come accumulo di punti o sconti su prenotazioni future. Inoltre, tieni d’occhio offerte stagionali e promozioni speciali, soprattutto durante i periodi di alta affluenza, quando è possibile trovare pacchetti scontati.
Infine, come abbiamo visto una valida alternativa per eliminare del tutto il costo del parcheggio è optare per una navetta aeroportuale.
Banner image credits: Hans via Pixabay
Ricorda sempre che con Flibco puoi raggiungere comodamente l’aeroporto partendo da città vicine, risparmiando tempo e denaro. È una soluzione ecologica e conveniente che ti permette di iniziare il viaggio senza stress.