Come viaggiare spendendo poco
29 Luglio 2025
Al giorno d’oggi, grazie anche all’enorme quantità di risorse disponibili, viaggiare non deve per forza essere un lusso. Con un po’ di pianificazione e qualche consiglio utile, è possibile capire come viaggiare spendendo poco senza rinunciare al piacere della scoperta. Che si tratti di un weekend fuori porta o di una vera e propria vacanza, esistono strategie per viaggiare low cost in modo intelligente e sostenibile. Se anche tu stai cercando come spendere poco per viaggiare, sei nel posto giusto: in questo articolo abbiamo raccolto tante idee pratiche per partire senza svuotare il portafoglio.
1. Pianifica con anticipo, attiva gli alert dei comparatori
Uno dei modi più efficaci per viaggiare spendendo poco è organizzarsi con un po’ di anticipo e tenere la mente aperta. Le tariffe di voli e alloggi tendono a essere molto più convenienti se prenotate diverse settimane prima della partenza. Inoltre, essere flessibili su date e orari può fare una grande differenza: volare in giorni feriali, oppure partire all’alba o in tarda serata, spesso costa meno.
Per prima cosa, imposta degli alert sui principali motori di ricerca come Skyscanner o Google Flights: riceverai una notifica ogni volta che i prezzi per una certa tratta calano. È un modo semplice e intelligente per monitorare le offerte senza dover controllare ogni giorno.
E poi, non fissarti solo sulle destinazioni più famose. Spesso, i luoghi meno turistici offrono esperienze autentiche e prezzi decisamente più bassi. Se il tuo obiettivo è andare in vacanza spendendo poco, considera l’idea di esplorare città o regioni meno conosciute: potresti scoprire vere gemme fuori dalle rotte più battute, risparmiando su voli, alloggi e attività.
La pianificazione in anticipo è quindi la chiave di tutto! Sapevi, per esempio, che puoi già iniziare a prenotare dei voli economici per Natale e Capodanno?
2. Preferisci la navetta aeroportuale a taxi e parcheggi costosi

Un altro trucco utile per viaggiare low cost è evitare taxi e parcheggi costosi scegliendo una navetta aeroportuale. Condividere il tragitto con altri passeggeri ti consente di usufruire di tariffe fisse, spesso molto più basse rispetto a quelle di un taxi, soprattutto nei periodi di alta stagione, quando la domanda fa lievitare i prezzi.
Inoltre, lasciare l’auto in aeroporto può trasformarsi in una spesa imprevista: in estate, i parcheggi possono arrivare a costare oltre 30 euro al giorno o più di 20 sterline per qualche ora di sosta nelle aree short-stay.
Prenotando online con anticipo, puoi bloccare la tariffa più conveniente e assicurarti un posto senza rischiare supplementi all’ultimo momento. Con Flibco.com, ad esempio, raggiungere gli aeroporti è semplice e conveniente: le nostre navette collegano diverse città italiane, come Milano, Torino o Venezia, agli aeroporti principali, offrendo comfort, puntualità e prezzi competitivi. È una scelta pratica, ecologica e ideale per chi vuole partire senza stress... e senza spendere una fortuna!
3. Iscriviti alle newsletter delle compagnie low-cost
Sembra scontato ma…scegliere una compagnia low cost è uno dei metodi più semplici per viaggiare senza devastare il conto in banca. Le principali compagnie europee, come Ryanair, EasyJet, Wizz Air e Vueling, pubblicano regolarmente offerte con prezzi molto competitivi, soprattutto se si prenota con anticipo. Vale la pena controllare periodicamente i loro siti o iscriversi alle newsletter per non perdere le promozioni più interessanti. Ryanair, ad esempio, manda periodicamente delle offerte via newsletter con sconti davvero consistenti!
Inoltre, quando prenoti, considera le tariffe “basic”: spesso includono solo il volo e un piccolo bagaglio a mano, ma se viaggi leggero possono essere più che sufficienti.
Attenzione però ai costi nascosti: il prezzo iniziale può sembrare molto basso, ma aggiungendo il bagaglio da stiva, l’imbarco prioritario o persino il pagamento con alcune carte, la cifra finale può salire in fretta. Leggere bene le condizioni è fondamentale per evitare sorprese e mantenere il viaggio davvero economico.
4. Usa i comparatori per gli alloggi, contatta il gestore

Anche l’alloggio incide molto sul budget complessivo, ma trovare soluzioni economiche non significa rinunciare al comfort. Se ti stai chiedendo come andare in vacanza spendendo poco, valuta ostelli, B&B a conduzione familiare o appartamenti condivisi tramite piattaforme come Airbnb o Hostelworld. Offrono spesso ambienti accoglienti e autentici a prezzi decisamente inferiori rispetto agli hotel.
Un consiglio da viaggiatori esperti? Cerca la struttura che ti piace sui comparatori, ma poi contatta direttamente il gestore; in molti casi, potrai evitare commissioni e ottenere tariffe migliori o qualche servizio in più.
Inoltre, controlla sempre le recensioni per farti un’idea precisa della qualità e verifica la posizione: essere vicini ai mezzi pubblici o ai principali punti di interesse ti permette di risparmiare anche sugli spostamenti.
5. Spostati con mezzi locali e pass turistici
Per viaggiare senza spendere una fortuna, anche gli spostamenti interni meritano attenzione. In molte città europee è possibile acquistare abbonamenti giornalieri o pass turistici che includono autobus, tram e metropolitana: un’alternativa comoda ed economica per muoversi liberamente senza acquistare singoli biglietti ogni volta.
Dove disponibile, approfitta di servizi come car-sharing, bike-sharing o ride-sharing: sono perfetti per brevi tragitti o per esplorare zone meno centrali. Se ti piace sentirti parte del posto, una pedalata in bicicletta è anche un ottimo modo per scoprire la città da un’altra prospettiva.
Il noleggio auto, invece, conviene solo in alcuni casi, ad esempio se viaggi in gruppo o hai in mente un itinerario on the road che tocca aree remote non servite dai mezzi pubblici. In tutti gli altri casi, i mezzi locali restano la soluzione più pratica ed economica.
6. Risparmia sul cibo senza rinunciare al gusto
Mangiare bene durante un viaggio non significa per forza spendere tanto. Se vuoi viaggiare spendendo poco senza rinunciare al gusto, punta su soluzioni locali e autentiche. I mercati cittadini, il cibo di strada e i piccoli ristoranti tipici offrono spesso piatti deliziosi a prezzi contenuti, permettendoti anche di scoprire la vera cucina del posto.
Quando possibile, prepara uno snack o un pranzo al sacco: è pratico, economico e ti lascia più tempo per esplorare. Anche fare la spesa in un supermercato per colazioni o merende è un’ottima strategia, soprattutto se soggiorni in una struttura con cucina o frigo a disposizione.
7. Punta su attività gratuite o low cost

Un altro segreto per non rovinarsi il conto in banca per andare in vacanza è approfittare delle tantissime attività gratuite o a basso costo che molte città offrono.
I free walking tour, ad esempio, sono un’ottima occasione per scoprire la storia e i segreti di una destinazione accompagnati da guide appassionate: alla fine, potrai lasciare una mancia secondo le tue disponibilità.
Molti musei e attrazioni prevedono ingressi gratuiti in determinati giorni della settimana o fasce orarie: informati prima di partire e pianifica la visita di conseguenza. Anche le app e le guide online possono aiutarti a organizzare visite autoguidate con percorsi tematici interessanti.
Se ami immergerti nella cultura locale, tieni d’occhio il calendario degli eventi pubblici, festival o concerti open-air: spesso sono gratuiti e permettono di vivere esperienze autentiche e coinvolgenti.
8. Viaggia leggero ed evita costi extra sui bagagli
Viaggiare leggeri è un’altra regola d’oro per chi vuole viaggiare tanto e spendere poco. Scegliere un bagaglio a mano compatto e ben organizzato da inserire sotto il sedile anteriore ti permette di evitare supplementi spesso salati imposti dalle compagnie aeree, soprattutto quelle low cost. Evita quindi, il trolley da cappelliera, che ha un costo aggiuntivo.
Il trucco è preparare un guardaroba “smart”, con capi versatili e abbinabili tra loro, adatti a diverse situazioni climatiche o di stile. Pensa a ciò che ti serve davvero: ogni oggetto in più è un ingombro inutile e un potenziale costo extra.
Controlla sempre in anticipo le regole sul bagaglio della compagnia con cui voli e, se necessario, misura e pesa la valigia prima di partire. Scopri inoltre quali e quanti liquidi puoi portare nel bagaglio a mano sul nostro articolo!
9. Usa app e strumenti digitali per il risparmio
La tecnologia può diventare la tua migliore alleata se vuoi risparmiare sulle vacanze. Esistono app pensate proprio per farti risparmiare: quelle di cashback e coupon, ad esempio, ti restituiscono una percentuale di quanto spendi in hotel, ristoranti o attrazioni. Basta installarle e attivarle prima dell’acquisto.
Qualche esempio? Per tenere sotto controllo il budget durante il viaggio, puoi usare app come Trail Wallet o Spendee, che ti aiutano a monitorare le spese in tempo reale e a evitare sprechi.
Inoltre, se segui blog di viaggi o gruppi social dedicati ai viaggiatori low cost, potrai scoprire offerte lampo, promozioni flash e codici sconto da sfruttare al volo. Basta un po’ di attenzione e voglia di cercare per fare grandi affari.
10. Sfrutta programmi fedeltà, cashback e valute digitali
Un altro trucco per fare una vacanza senza svenarsi? Semplice: nel lungo periodo, conviene davvero sfruttare al massimo i programmi fedeltà e le opportunità offerte dalle valute digitali.
Iscrivendoti ai programmi frequent flyer o ai portali di prenotazione che offrono punti e miglia, potrai accumulare vantaggi da utilizzare per voli, upgrade o soggiorni. L’ideale è pianificare i tuoi viaggi tenendo conto delle scadenze dei bonus, così da non perdere nessuna occasione.
Un’altra strategia efficace è usare carte di credito con cashback o collegate a programmi viaggio: molte ti rimborsano una percentuale delle spese fatte per voli, hotel o ristoranti, oppure ti permettono di raccogliere punti convertibili in sconti.
11. Scambia casa o ospita viaggiatori in casa tua

Una soluzione creativa per viaggiare spendendo poco è quella di condividere, anziché acquistare. Le piattaforme di home exchange (HomeExchange, HomeLink, Intervac) permettono di alloggiare gratuitamente in case di altri viaggiatori, semplicemente ospitandoli a tua volta: un modo intelligente per risparmiare sul pernottamento e vivere l’esperienza da “local”.
Un’altra opzione è il couchsurfing, dove puoi soggiornare gratuitamente a casa di host disposti a offrire ospitalità per il piacere di conoscere persone nuove. Oltre al risparmio, è anche un’occasione per scambi culturali autentici e incontri indimenticabili.
Se invece hai una stanza libera o sei spesso fuori città, puoi valutare di affittarla tramite Home Sharing. In questo modo, puoi compensare le spese dei tuoi viaggi e magari finanziare la tua prossima partenza.
12. Approfitta di trigger di prezzo e algoritmi predittivi
Per viaggiare low cost, a volte basta saper cogliere il momento giusto. Per esempio, lo sapevi che oggi esistono algoritmi predittivi e strumenti digitali che analizzano l’andamento dei prezzi e ti avvisano quando conviene acquistare? App come Hopper o Google Flights studiano i trend storici dei voli e ti suggeriscono se comprare subito o aspettare un calo di prezzo.
Non limitarti a monitorare le date classiche: prova a impostare alert per combinazioni open-jaw (arrivo in una città e partenza da un’altra) o itinerari multi-city. Spesso, queste soluzioni sono più economiche rispetto ai voli andata e ritorno standard…e ti permettono di vedere più luoghi con un solo biglietto.
13. Dove viaggiare spendendo poco: come scegliere le destinazioni
Infine, capire dove andare in vacanza spendendo poco è forse il passo più importante per organizzare un viaggio economico e soddisfacente: scegliere la destinazione giusta, infatti, può fare davvero la differenza tra un viaggio low cost e uno pieno di spese impreviste. Un buon punto di partenza è cercare paesi o regioni con un basso costo della vita e un tasso di cambio favorevole: in questo modo, il tuo budget avrà un potere d’acquisto maggiore una volta arrivato a destinazione.
Viaggiare in bassa stagione è un’altra strategia vincente. Evitando i periodi di punta, potrai trovare voli e alloggi a prezzi nettamente più convenienti, con il vantaggio di visitare luoghi meno affollati.
Se non vuoi rinunciare a certe atmosfere, esplora l’idea dei “travel dupes”, ovvero mete alternative ma simili alle destinazioni più famose. Ad esempio, invece di Santorini, potresti scegliere l’Albania meridionale; al posto delle Cinque Terre, prova i borghi della Calabria.
Evita le zone eccessivamente turistiche: lì, anche un caffè può costare il doppio. Se stai cercando ispirazione, alcune destinazioni economiche da considerare sono la Calabria, la Sicilia o l’Abruzzo in Italia, oppure Bulgaria, Albania, Romania e Macedonia del Nord in Europa. Fuori dal continente, ottime opzioni sono Vietnam, Cambogia o Messico, dove con poco puoi vivere esperienze autentiche e memorabili.
Scegli con intelligenza, e vedrai che viaggiare spendendo poco non significa rinunciare alla qualità. Potresti trovare ulteriori idee sul nostro articolo sulle mete per le vacanze estive!
Images credits: Freepik.com
