Dormire in aeroporto a Malpensa
20 December 2024
Dormire in aeroporto può sembrare una scelta insolita, ma per molti viaggiatori rappresenta la soluzione ideale in diverse circostanze: coincidenze scomode, ritardi imprevisti o voli programmati nelle prime ore del mattino rendono spesso preferibile trascorrere la notte direttamente in aeroporto piuttosto che affrontare costosi spostamenti o prenotare un hotel.
A Malpensa, questa scelta si rivela anche pratica grazie alla presenza di servizi dedicati e aree accessibili anche durante le ore notturne. Se stai cercando un modo per ottimizzare il tuo budget di viaggio, dormire in aeroporto a Malpensa può permetterti di risparmiare tempo e denaro, evitando il costo di una camera per una sola notte. Inoltre, potresti scoprire che l’atmosfera tranquilla dell’aeroporto di notte è perfetta per riposare prima della partenza.
Si può dormire in aeroporto a Malpensa?
La risposta è sì. Vediamo insieme cosa devi sapere.
Dormire in aeroporto a Malpensa è una scelta praticabile per molti viaggiatori, specialmente considerando che l’aeroporto rimane operativo 24 ore su 24. Tuttavia, è importante conoscere le dinamiche di ciascun terminal. Se ancora non hai deciso come spostarti, scopri come arrivare a Malpensa Terminal 1 o 2!
Dormire a Malpensa al Terminal 1
Il Terminal 1, dedicato ai voli intercontinentali e di linea, rimane aperto tutta la notte, anche se alcune aree comuni possono essere chiuse per pulizie o manutenzione.
Per dormire, le zone più tranquille si trovano vicino ai gate meno affollati o in aree con panchine imbottite, ideali per chi cerca un po’ di comfort. Inoltre, nel secondo piano ci sono le cabine Zzzleepandgo, prenotabili per alcune ore di riposo privato.
Dormire a Malpensa al Terminal 2
Il Terminal 2, principalmente utilizzato da compagnie low-cost come EasyJet, segue una gestione simile. Durante le ore notturne, le aree di transito sono chiuse, ma puoi rimanere nell’area partenze prima del controllo di sicurezza. Anche qui, i posti vicino ai gate meno frequentati o nelle aree più lontane dall’ingresso principale offrono maggiore tranquillità.
A Malpensa, inoltre, puoi approfittare di servizi attivi 24 ore su 24 per rendere il tuo soggiorno più confortevole. Il Wi-Fi gratuito ti permette di navigare senza problemi, mentre le prese di corrente sono facilmente accessibili per ricaricare i dispositivi. Distributori automatici e alcune caffetterie rimangono operative, offrendoti snack e bevande in ogni momento.
Andare a Malpensa di notte con la navetta
Per chi arriva da Torino o dal Piemonte, ad esempio, la navetta Flibco rappresenta un’ottima opzione per raggiungere Malpensa. C’è una corsa alle 01:30 e persino una alle 04:45, permettendoti di arrivare in tempo per dormire qualche ora prima dell’apertura dei gate, ma senza essere troppo in anticipo. Il servizio è comodo e diretto, ideale per evitare attese inutili.
Scopri come andare a Malpensa di notte
.
È sicuro dormire a Malpensa?
Dormire a Malpensa durante la notte è generalmente sicuro grazie alle misure di sicurezza attive 24 ore su 24.
L’aeroporto è costantemente sorvegliato da personale di sicurezza e telecamere di videosorveglianza, che monitorano le aree comuni per garantire la tranquillità dei viaggiatori. Anche durante le ore più tranquille della notte, la presenza di guardie giurate nei terminal è una costante, offrendo un ulteriore livello di protezione.
Inoltre, molti viaggiatori scelgono di trascorrere la notte in aeroporto, creando un ambiente in cui non ci si sente mai soli.
Le aree di transito e partenze, spesso frequentate da chi aspetta voli al mattino presto, si popolano di persone che si "accampano" su panchine, poltrone o addirittura per terra. Questa presenza collettiva contribuisce a creare un senso di sicurezza condivisa, rendendo l’esperienza meno isolata di quanto ci si potrebbe aspettare.
E non lo diciamo solo noi: i tantissimi viaggiatori che hanno dormito a Malpensa confermano la sicurezza del luogo. Online è possibile trovare esperienze condivise che raccontano notti tranquille passate nelle aree partenze, con l’unico fastidio rappresentato da eventuali pulizie o annunci di volo.
Cabine per dormire in aeroporto a Malpensa
Se accamparti non è proprio nel tuo stile e stai cercando un’opzione pratica e confortevole per riposare in aeroporto, le cabine Zzzleepandgo rappresentano una soluzione ideale a Malpensa.
Situate nel Terminal 1, al secondo piano di fronte alla Sala Respighi, queste cabine moderne sono progettate per garantire privacy e relax ai viaggiatori in transito. Ogni unità è dotata di un letto comodo, prese di corrente, connessione Wi-Fi gratuita e uno spazio dedicato al deposito bagagli. Prenotabili a ore, permettono di riposare senza preoccuparsi del caos tipico degli spazi aperti.
Queste cabine sono perfette per chi cerca privacy o ha difficoltà a dormire in spazi affollati.
Hotel dentro Malpensa
Vuoi dormire in aeroporto ma con qualche comodità in più? Malpensa offre due hotel direttamente nei terminal.
Lo Sheraton Milan Malpensa, per pernottare nel Terminal 1 di Malpensa, mentre il Moxy Milan Malpensa, ideale per dormire a Malpensa nel Terminal 2.
Puoi considerare questa opzione se hai del budget e non ti pesa pagare una notte in hotel prima del volo. Per risparmiare, si può sempre prendere la navetta e poi dormire qualche ora in aeroporto aspettando l’apertura del gate (se poi il volo è in ritardo, scopri come chiedere un rimborso).
Consigli pratici per dormire in aeroporto
Dormire in aeroporto può essere un’esperienza più confortevole se si è ben preparati. Portare con sé alcuni oggetti essenziali fa la differenza: una coperta leggera o un sacco a pelo ti terranno al caldo, mentre una mascherina per gli occhi e tappi per le orecchie ridurranno luci e rumori indesiderati.
Se hai spazio, un piccolo cuscino da viaggio può trasformare una panchina scomoda in un rifugio accogliente.
Per quanto riguarda il luogo, scegli con cura la tua posizione. Cerca zone lontane dai passaggi principali o dai bagni, dove il rumore e il traffico pedonale sono minimi. A Malpensa, le panchine imbottite e le aree vicino ai gate meno affollati sono ideali per rilassarti.
E ricorda: la sicurezza è fondamentale quando si dorme in aeroporto. Tieni i tuoi effetti personali sempre vicini e utilizza un lucchetto per chiudere zaini o borse.
Se possibile, usa la valigia come cuscino o poggiapiedi per ridurre il rischio di furti. Non lasciare oggetti di valore incustoditi e scegli aree ben illuminate e frequentate.
E se non riesci a dormire? Ci sono diverse alternative per trascorrere il tempo in aeroporto in modo piacevole.
Molti viaggiatori approfittano del Wi-Fi gratuito per lavorare o guardare contenuti online. Se preferisci rilassarti, puoi leggere un libro, ascoltare musica o esplorare le aree lounge disponibili nei terminal. Alcune lounge offrono poltrone comode, bevande calde e spuntini, un'ottima soluzione per chi desidera un po’ di comfort senza spendere troppo.
Insomma, dormire a Malpensa richiede un po’ di adattamento, ma con gli accessori giusti e un po’ di organizzazione, puoi trasformare questa esperienza in un momento di riposo funzionale prima del tuo prossimo volo.
Freestockcenter via Freepik.com