Cosa fare in caso di sciopero aereo? Rimborso e diritti
29 Ottobre 2025
Quando si pianifica un viaggio in aereo, raramente si pensa agli imprevisti. Eppure, può capitare che uno sciopero mandi all’aria tutti i programmi. In caso di sciopero aereo, conoscere i propri diritti fa davvero la differenza.
Che tu sia già in aeroporto o stia ancora preparando la valigia, sapere cosa fare in caso di sciopero aereo ti aiuterà a gestire la situazione con maggiore serenità.
In questo articolo troverai informazioni utili su rimborso, risarcimento e diritti del passeggero in caso di sciopero aereo. Nessuno ama cambiare i propri piani all’ultimo minuto, ma se dovesse succedere, sarebbe bene essere pronti.
Conoscere i diritti dei passeggeri in caso di sciopero aereo
In caso di sciopero aereo, i diritti del passeggero sono tutelati dal Regolamento (CE) n. 261/2004, che stabilisce precise regole in materia di cancellazioni, ritardi prolungati (oltre le tre ore) e negato imbarco. Lo sciopero viene spesso classificato come circostanza straordinaria, cioè una situazione che la compagnia aerea non può prevedere o evitare.
Attenzione però: questo non significa che tu non abbia alcun diritto. Anche in presenza di circostanze straordinarie, la compagnia aerea ha comunque l’obbligo di offrirti assistenza.
Questo include pasti e bevande proporzionati al tempo di attesa, la possibilità di effettuare comunicazioni gratuite (via telefono, e-mail o messaggi) per contattare familiari, amici o colleghi, l’alloggio in hotel se necessario e il trasporto tra aeroporto e struttura ricettiva.
Anche se ti trovi in un Paese straniero o non parli la lingua, hai diritto a queste forme di supporto senza doverle richiedere in modo insistente: è un tuo diritto riconosciuto a livello europeo.
Forse ti stai chiedendo se spetti anche un risarcimento economico. La risposta dipende da diversi fattori, come la natura dello sciopero e il preavviso dato dalla compagnia. Non è sempre garantito, ma ci sono casi in cui è possibile ottenerlo. Nei prossimi paragrafi vedremo più nel dettaglio quando si ha diritto al risarcimento o al rimborso del biglietto aereo in caso di sciopero.
Come sapere se il tuo volo è stato cancellato per sciopero
Partiamo però dalle basi: come si fa a sapere se un volo è stato cancellato a causa di uno sciopero?
Il primo passo è controllare costantemente lo stato del volo sul sito ufficiale o tramite l’app della compagnia aerea: molti aggiornamenti vengono pubblicati in tempo reale e permettono di sapere subito se ci sono problemi. Se hai attivato le notifiche push, riceverai eventuali avvisi direttamente sul tuo smartphone.
In caso di cancellazione per sciopero, la compagnia è tenuta per legge a fornirti un avviso scritto con le motivazioni del disservizio. Questo documento deve anche indicare chiaramente i tuoi diritti, in linea con quanto previsto dal Regolamento (CE) 261/2004.
Non sottovalutare l’importanza delle prove: conserva tutte le comunicazioni ufficiali che ricevi, comprese e-mail, SMS, notifiche app e persino screenshot delle pagine informative. Potrebbero esserti molto utili nel caso in cui tu voglia richiedere un rimborso o un risarcimento per sciopero aereo.
Anche se non puoi evitare che lo sciopero avvenga, puoi almeno tenere sotto controllo la situazione e affrontarla con più consapevolezza. Un viaggiatore informato è un viaggiatore più sereno.
Quali sono le fasce di garanzia in caso di sciopero?
In caso di sciopero aereo, è previsto un servizio minimo garantito per ridurre i disagi ai passeggeri. Secondo quanto stabilito da ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, durante gli scioperi vengono assicurate due fasce orarie di garanzia, generalmente dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
In queste fasce, i voli schedulati dovrebbero essere operativi, salvo particolari situazioni di emergenza.
Se il tuo volo rientra in una di queste fasce, hai buone possibilità che venga comunque effettuato. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare con la compagnia aerea per conferma.
La garanzia di un servizio minimo serve a tutelare i viaggiatori e a contenere i disagi, specialmente in caso di scioperi annunciati con breve preavviso.
Le cose da fare in caso di cancellazione per sciopero
Cosa fare in caso di sciopero aereo e cancellazione del volo? Innanzitutto, monitora costantemente lo stato del volo e controlla se rientra nelle fasce di garanzia ENAC: se è previsto durante queste fasce orarie, potrebbe ancora essere operativo. In caso contrario, è importante agire rapidamente per non perdere i propri diritti.
Se il volo è stato effettivamente cancellato, il primo passo è contattare la compagnia aerea, preferibilmente tramite i canali ufficiali (app, numero verde, desk in aeroporto). Alcune compagnie inviano direttamente comunicazioni con le opzioni disponibili. A quel punto, puoi scegliere se accettare un volo alternativo o richiedere il rimborso del biglietto.
Se scegli il ricollocamento, segui le indicazioni fornite dalla compagnia e conserva ogni dettaglio della nuova prenotazione. Se preferisci il rimborso, ricordati che le richieste devono essere inoltrate entro termini precisi: informati sul sito della compagnia per evitare scadenze.
Non dimenticare di conservare tutti i documenti utili: boarding pass, conferme di prenotazione, eventuali ricevute di spese extra sostenute per pasti, hotel o trasporti.
Potrebbero essere fondamentali se decidi di richiedere un risarcimento sciopero aereo. Vediamo meglio come funziona.
Rimborso del biglietto aereo in caso di sciopero: quando puoi ottenerlo?
In caso di sciopero aereo il biglietto viene rimborsato? L’ottima notizia è che si tratta di un diritto riconosciuto in diverse situazioni, ma occorre distinguere tra tipologie di sciopero e modalità di comunicazione.
Se il tuo volo viene cancellato a causa di uno sciopero e non accetti l’imbarco su un volo alternativo, hai SEMPRE diritto al rimborso totale del biglietto. Questo vale sia per scioperi interni (del personale della compagnia) che per quelli esterni, ma con differenze rilevanti.
In particolare, hai diritto anche a una compensazione economica solo se lo sciopero è interno alla compagnia aerea (piloti, assistenti di volo, personale a terra) e comunicato con meno di 14 giorni di preavviso. In questi casi, l’importo della compensazione va da 250 a 600 euro, a seconda della tratta e della distanza del volo.
Se invece lo sciopero è causato da soggetti esterni alla compagnia (come il personale di sicurezza aeroportuale o i controllori di volo), rientra tra le circostanze eccezionali. In questo caso hai comunque diritto all’assistenza, al rimborso del biglietto se scegli di non partite e all’eventuale ricollocamento, ma non alla compensazione economica.
Per ottenere il rimborso aereo per sciopero, puoi rivolgerti direttamente alla compagnia aerea tramite i moduli disponibili sul sito ufficiale. In alternativa, esistono piattaforme specializzate che ti aiutano a gestire la pratica.
Se stai affrontando una cancellazione, non aspettare: invia subito la richiesta e conserva tutte le prove. Il rimborso biglietto aereo in caso di sciopero è un diritto, e conoscerlo è il primo passo per farlo valere.
Scopri anche cosa fare per ottenere il rimborso su un volo cancellato o su un volo in ritardo sul nostro articolo!
Flibco e la flessibilità del biglietto
Quando un volo viene cancellato o ritardato a causa di uno sciopero aereo, è fondamentale avere un servizio navetta che ti offra soluzioni flessibili. Flibco, su molte tratte italiane, permette di modificare o cancellare il biglietto fino a sei ore prima della partenza, direttamente dal tuo account.
Se il tuo volo subisce variazioni improvvise, puoi adattare anche il trasferimento senza stress.
Sulle linee come Milano Bergamo – Stazione Centrale di Milano o Milano Malpensa – Novara, i biglietti sono validi per l’intera giornata, senza vincolo di orario. Questo significa che puoi salire su una corsa diversa da quella prenotata, compatibilmente con i posti disponibili.
Il biglietto Flibco è personale e generalmente non è rimborsabile né cedibile, ma la sua flessibilità operativa ti permette comunque di affrontare gli imprevisti con più tranquillità. Sapere che il tuo trasferimento è gestibile anche in caso di disguidi aerei ti aiuta a viaggiare in modo più sereno.
Prepararsi agli imprevisti fa la differenza
Uno sciopero aereo può stravolgere i tuoi piani, ma conoscere i tuoi diritti e sapere come comportarti ti permette di affrontare l’imprevisto con maggiore serenità. Dalla richiesta di rimborso aereo in caso di sciopero, alla possibilità di ottenere una compensazione economica, fino all’assistenza obbligatoria fornita dalle compagnie: ogni dettaglio può fare la differenza.
Ricorda sempre di monitorare il tuo volo, conservare le comunicazioni e le ricevute, e agire tempestivamente. E se cerchi un servizio di trasferimento flessibile e affidabile, Flibco è al tuo fianco anche nei momenti più complicati.
Banner image credits: Freepik.com