Liquidi in aeroporto: quali sono i limiti del bagaglio a mano e cosa si può portare
11 juli 2025
Viaggiare in aereo è sempre più semplice, ma resta fondamentale conoscere le regole di sicurezza, soprattutto quelle sui liquidi in aeroporto. Ogni compagnia e ogni scalo può avere indicazioni leggermente diverse, e informarsi prima di partire ti evita stress inutili al controllo. In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere sui liquidi nel bagaglio a mano, con un focus particolare sui principali aeroporti come Malpensa, Bergamo Orio al Serio e sugli aggiornamenti in Europa. Comodo in particolare se devi partire proprio in questi mesi per le tue vacanze estive!
Qual è il regolamento e cosa sta cambiando in Europa
Quando si parla di liquidi in aeroporto, la regola base è semplice e (almeno per ora) sempre valida: ogni contenitore non può superare i 100 ml, per un totale massimo di 1 litro complessivo nel bagaglio a mano.
Questa limitazione è stata introdotta per motivi di sicurezza nel 2006 e viene confermata dal Regolamento UE 2015/1998, aggiornato nel 2024 con il Regolamento 2024/2108.
Forse hai sentito parlare della possibilità di portare fino a 2 litri di liquidi in cabina, ma si tratta di un cambiamento che, per ora, è stato rimandato.
Alcuni aeroporti europei avevano cominciato a testare questa nuova soglia nei varchi dotati di scanner C3 di ultima generazione, in grado di analizzare il contenuto dei bagagli con precisione 3D e, che quindi, oltre a consentire di portare 2 litri, non obbligano i passeggeri a separare liquidi e dispositivi elettronici.
Tuttavia, a causa di problemi tecnici legati al software, la Commissione Europea ha deciso di sospendere questa deroga e di ripristinare ovunque il limite tradizionale dei 100 ml a partire dal 1° settembre 2024. Questo vale per il momento in cui scriviamo (luglio 2025)
L’obiettivo a lungo termine, comunque, non cambia: la volontà dell’UE è quella di eliminare progressivamente questa restrizione man mano che gli aeroporti completano l’installazione dei nuovi scanner C3. La scadenza ideale? Entro il 2026.
Ricorda, comunque, di controllare sempre il sito ufficiale dell’aeroporto per verificare eventuali eccezioni. Così eviti spiacevoli sorprese al controllo di sicurezza e affronti il viaggio con più leggerezza.
Liquidi nel bagaglio a mano: cosa si può mettere e cosa no
Nel bagaglio a mano puoi portare solo liquidi in contenitori da massimo 100 ml, tutti inseriti in un sacchetto trasparente richiudibile da 1 litro. Questo vale per gel, creme, spray, dentifrici, schiume da barba, mascara e persino certi alimenti, come i succhi di frutta. Tutto ciò che ha una consistenza liquida o semi-liquida rientra nella restrizione.
Se hai bisogno di portare medicinali liquidi, alimenti per neonati o prodotti dietetici essenziali, non preoccuparti: questi sono ammessi anche oltre i 100 ml, ma devono essere dichiarati e mostrati separatamente durante i controlli. Porta con te la prescrizione medica o una spiegazione chiara in caso di necessità, perché potrebbe esserti richiesta.
E se stai pensando di fare un po’ di shopping in aeroporto, sappi che i liquidi acquistati nei duty-free sono consentiti a bordo, a condizione che siano sigillati in un apposito sacchetto STEB (Security Tamper-Evident Bag) e accompagnati dallo scontrino leggibile.
Importante: non aprire il sacchetto prima di arrivare alla tua destinazione finale, altrimenti potresti avere problemi nei controlli di transito.
Come funziona il controllo dei liquidi in aeroporto
Al momento del controllo in aeroporto, sapere cosa aspettarsi può davvero fare la differenza. Nei varchi tradizionali, è ancora necessario estrarre la busta dei liquidi dal bagaglio a mano, insieme ai dispositivi elettronici come laptop e tablet. I controlli sono accurati e ogni elemento deve essere facilmente ispezionabile, quindi meglio prepararsi in anticipo per non bloccare la fila.
Negli scali più moderni, invece, potresti trovarti in una corsia Smart Security dotata di scanner CT di ultima generazione, anche chiamati EDS-CB/C3.
In questo caso, puoi lasciare liquidi e dispositivi elettronici direttamente in valigia: gli scanner 3D sono in grado di analizzare il contenuto senza bisogno di rimuoverlo.
Attenzione, però: il limite dei 100 ml rimane valido anche in queste corsie, almeno fino a nuove indicazioni da parte dell’UE.
A complicare le cose, in alcuni aeroporti le corsie tradizionali e quelle CT convivono. Questo può causare rallentamenti, specialmente se i passeggeri non sono a conoscenza delle regole diverse a seconda del varco.
Per questo motivo, è sempre consigliabile arrivare in aeroporto con largo anticipo, soprattutto nei periodi di alta affluenza o durante l’attuale fase di adeguamento tecnologico. Scopri nel nostro articolo quanto tempo prima andare in aeroporto in base al tuo volo.
Liquidi all’aeroporto Malpensa
All’aeroporto di Malpensa, in particolare al Terminal 1, sono attive le corsie Smart Security con scanner CT di ultima generazione. Questo significa che, durante il controllo, puoi lasciare liquidi e dispositivi elettronici all’interno del bagaglio a mano, senza doverli estrarre.
Tuttavia, anche a malpensa il limite massimo di liquidi trasportabili rimane 1L, come in tutta Europa.
E ricorda: perfino se hai acquistato un accesso Fast Track, i prodotti che superano i 100 ml potrebbero essere sequestrati comunque ai gate.
Liquidi a Malpensa Terminal 2
Se voli da Malpensa Terminal 2, tuttavia, preparati a un controllo più tradizionale. A differenza del Terminal 1, qui non sono ancora operativi gli scanner CT; quindi, dovrai estrarre dal bagaglio sia la busta dei liquidi sia i dispositivi elettronici.
La regola resta quella classica: contenitori fino a 100 ml inseriti in un sacchetto trasparente da 20 × 20 cm, per un totale massimo di 1 litro.
Se sei in dubbio sui trasporti da utilizzare, leggi il nostro articolo su come arrivare a Malpensa.
Liquidi all’aeroporto Bergamo
Infine, anche all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio valgono le stesse identicghe regole classiche: i liquidi nel bagaglio a mano devono essere in contenitori da massimo 100 ml, inseriti in un sacchetto trasparente.
Se hai intenzione di fare acquisti nei duty-free, nessun problema: i prodotti liquidi sono ammessi anche oltre i 100 ml, purché sigillati in un sacchetto STEB con la ricevuta ben visibile.
Una novità è attesa per il 2025: l’aeroporto ha annunciato l’apertura di una nuova area imbarchi dotata di scanner CT all’avanguardia. Se tutto va secondo i piani, da novembre 2025 queste tecnologie potrebbero eliminare la necessità di separare liquidi ed elettronica.
Nel frattempo, se parti da Bergamo, organizza bene il tuo bagaglio: sapere cosa aspettarti ai controlli ti fa risparmiare tempo e rende l’esperienza in aeroporto molto più fluida.
Scopri come raggiungere Orio al Serio in tutta tranquillità sulla nostra guida.
Aeroporti senza limite liquidi Europa
Alcuni aeroporti europei hanno già introdotto scanner C3 di ultima generazione, che permettono di portare fino a 2 litri di liquidi nel bagaglio a mano. È il caso di scali come Heathrow, Gatwick, Stansted, Madrid-Barajas, Barcellona-El Prat e Palma di Maiorca, dove il controllo è più rapido e meno restrittivo.
Tuttavia, attenzione: non tutti gli aeroporti con scanner avanzati hanno mantenuto queste nuove regole. Bruxelles, Amsterdam e Dublino, ad esempio, sono tornati temporaneamente al limite dei 100 ml su richiesta dell’Unione Europea. Questo significa che, anche se sei partito con una bottiglietta più grande da uno degli aeroporti di cui sopra, potresti doverla buttare durante uno scalo.
In Italia, il limite potrà essere superato solo negli scali “CT-ready” come Milano Linate, Malpensa Terminal 1 e Fiumicino Terminal 1, ma solo quando saranno ufficialmente attive le nuove procedure.
La soluzione per non sbagliare? Prima di ogni volo, controlla sempre il sito dell’aeroporto di partenza e di eventuali scali: è l’unico modo per essere sicuro di non avere problemi ai controlli e viaggiare senza intoppi. A tal proposito, scopri anche come si fa il check-in in aeroporto!
Partire con Flibco senza pensieri
Con Flibco raggiungere gli aeroporti è ancora più comodo: puoi portare con te più di un bagaglio incluso nel prezzo, sia che tu scelga solo il bagaglio a mano o decida di aggiungere anche quello da stiva, magari per portare liquidi extra senza preoccuparti delle restrizioni tipiche dell’aereo.
Inoltre, durante il viaggio, puoi semplicemente collocare il tuo trolley o zaino nel vano bagagli dell’autobus e dimenticartene fino all’arrivo, dove lo recuperi e ti dirigi direttamente ai controlli, senza attese inutili.
Flibco offre collegamenti verso molti aeroporti in tutta Italia, tra cui quelli dotati di scanner C3, come il bus da Torino a Malpensa, la navetta Milano Centrale – Orio al Serio, Roma - Fiumicino, e recentemente anche la navetta dall’aeroporto di Stansted a Londra centro.
Che aspetti? Prepara la valigia, segui le regole, e goditi il viaggio!
BANNER IMAGE via Freepik
