Milano Fashion Week 2025: date ed eventi, come arrivare
25 augustus 2025
Durante la Milano Fashion Week, la capitale della moda italiana cambia ritmo. Le maison e i designer presentano le nuove collezioni donna e uomo tra sfilate, presentazioni e appuntamenti nei loro spazi più belli. Intorno, si muove un universo di tendenze, creatività e incontri d’affari: arrivano buyer, giornalisti, fotografi e appassionati da tutto il mondo.
Ma non serve essere addetti ai lavori per respirare questa energia. Basta passeggiare per Brera, Tortona o il Quadrilatero per imbattersi in pop-up, installazioni, mostre ed eventi aperti a tutti. Milano, in quei giorni, vive di moda a ogni angolo, e tu puoi farne parte, anche solo per un pomeriggio.
Date della Milano Fashion Week a settembre 2025

Credits: StockSnap via Pixabay
Moda e design sono la tua passione? Allora segna le date della Fashion Week di Milano 2025 in agenda: dal 23 al 29 settembre 2025 il capoluogo lombardo diventa un palcoscenico a cielo aperto con sfilate, eventi e VIP.
In passerella sfileranno le collezioni Primavera/Estate 2026 dedicate alla moda donna, tra show, presentazioni e un fitto programma di eventi che animeranno ogni angolo della città.
A orchestrare il tutto è la Camera Nazionale della Moda Italiana, che coordina una settimana frenetica e pubblica il calendario della Milano Fashion Week 2025 con orari e location ufficiali.
L’agenda completa si scopre soltanto poco prima dell’inizio, ma puoi già immaginarti tra luci, musica, modelli e modelle che dettano tendenze.
Per vivere l’esperienza al massimo, tieni d’occhio il sito ufficiale e i canali social: troverai informazioni aggiornate per non perdere nemmeno una delle sfilate della Milano Fashion Week 2025 e magari scoprire anche qualche evento gratuito e aperto al pubblico.
Come arrivare a Milano durante la Fashion Week
Durante la Fashion Week di settembre, Milano si riempie di visitatori da ogni parte del mondo. E quando gli arrivi aumentano, avere un collegamento semplice e diretto diventa ancora più importante.
Qui entra in gioco Flibco, con le sue navette pensate per rendere il viaggio fluido e senza stress.
Se arrivi da Torino, puoi contare sulla tratta Torino – Malpensa: corse giornaliere con partenze strategiche da Porta Susa, Lingotto e Stura. I biglietti partono da 22 € e in circa due ore sei già in aeroporto, pronto per proseguire verso il centro di Milano.
E se atterri all’aeroporto di Bergamo? Flibco ti porta direttamente da Orio al Serio a Milano, precisamente alla Stazione Centrale, punto di snodo perfetto per raggiungere le location della settimana della moda o proseguire verso altre destinazioni. Il servizio è comodo, con spazio per i bagagli e senza la preoccupazione di guidare o cercare parcheggio. La navetta è disponibile anche per il ritorno: scopri di più sul nostro articolo "come raggiungere Orio al Serio".
Una volta a Milano, muoversi è semplice: la rete di metropolitane, tram e autobus ti porta ovunque, dai quartieri della moda come Brera e Zona Tortona fino alle location più glamour delle sfilate. Ricorda solo che in quei giorni la città è più affollata del solito: pianifica gli spostamenti in anticipo.
Dove si svolge la MFW di settembre
La Milano Fashion Week 2025 trasforma la città in una passerella diffusa, dove la moda si intreccia con storia, arte e architettura.
I palcoscenici principali sono location iconiche come Palazzo Serbelloni, con le sue sale sontuose e scaloni marmorei che regalano un contesto scenografico da sogno.
Alla Fondazione Sozzani, la moda dialoga con l’arte attraverso presentazioni e installazioni pensate per essere vissute e fotografate.
Completa il quadro Palazzo Morando – Costume Moda Immagine, che ospita mostre e appuntamenti off schedule legati alla storia della moda e al costume.
Ma la città vive anche fuori dalle passerelle ufficiali. Installazioni artistiche, temporary store pop-up, mostre temporanee e presentazioni esclusive animano i quartieri più in e artistici del capoluogo lombardo, trasformandoli in veri percorsi creativi. Basta una passeggiata per imbattersi in progetti che spaziano dalla fotografia alla performance, offrendo una prospettiva più libera e sperimentale della settimana della moda.
Eventi gratuiti della Milano Fashion Week 2025
La Settimana della Moda non è solo passerelle su invito: la città propone anche un calendario di appuntamenti gratuiti o a ingresso libero su registrazione, che permettono di vivere la moda da vicino.
Tra le prime conferme, alla Fondazione Sozzani si terrà il Fashion Philippines Milan Mentorship Program 2025, uno showcase di dieci designer filippini che porteranno a Milano creatività, artigianato e nuove prospettive stilistiche. L’accesso è gratuito con prenotazione e la mostra sarà aperta dal 23 al 25 settembre.
Il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti è atteso come uno degli spazi più dinamici della settimana, aperto al pubblico e dedicato a progetti sostenibili come Designers for the Planet, talk tematici e presentazioni di designer emergenti. Qui è facile imbattersi in collezioni in anteprima o scoprire talenti internazionali.
Nei quartieri di Brera e del Quadrilatero della Moda, gallerie e spazi storici ospiteranno pop-up e installazioni temporanee, spesso a ingresso libero, che uniscono moda, arte e design in esperienze immersive. Se verrà confermato, il maxi-schermo in Piazza dei Mercanti trasmetterà alcune sfilate in diretta, regalando anche a chi non ha un invito l’emozione del front row.
Sfilate più importanti

Credits: mat's eye via Flickr
La Fashion Week milanese quest’anno sarà una settimana dal respiro internazionale, segnata da debutti attesissimi, grandi ritorni e appuntamenti che celebrano la storia della moda italiana.
L’apertura avverrà il 23 settembre con Diesel alle 15:00 in Via Stendhal 36, fedele alla sua tradizione di aprire le porte al pubblico con eventi dal forte impatto scenografico.
Poche ore dopo, alle 19:00, l’attenzione mondiale sarà tutta per Gucci: il nuovo direttore creativo Demna porterà in passerella la sua prima collezione per la maison, un debutto che promette di ridefinire il linguaggio estetico del brand e che è già uno degli eventi più attesi della stagione (location ancora da rivelare).
Il 24 settembre sarà una giornata densa di appuntamenti di peso: alle 10:30 sfilerà Jil Sander con la prima collezione di Simone Bellotti, attesa per il suo equilibrio tra minimalismo e innovazione; alle 14:00 toccherà a Fendi, nella sede di Via Solari 35, confermare il proprio ruolo di ponte tra tradizione artigianale e modernità.
Il 25 settembre, la scena sarà dominata da Prada, con la sua sfilata alle 14:00 in Via Lorenzini 14, sempre tra gli highlight di Milano grazie alla capacità di sorprendere ogni stagione.
Sabato 27 settembre vedrà il debutto di Louise Trotter per Bottega Veneta alle 17:00, un momento che segnerà il nuovo corso della maison, mentre Dolce & Gabbana porterà la sua visione in passerella alle 14:30 in Viale Piave 24.
La chiusura, il 28 settembre alle 19:00, sarà affidata a Giorgio Armani: nella cornice maestosa del Cortile d’Onore di Palazzo Brera, andrà in scena una sfilata celebrativa per il 50° anniversario del brand. Un evento che non sarà soltanto una passerella, ma un tributo a mezzo secolo di eleganza italiana, alla città di Milano e al legame indissolubile tra il maestro e la sua maison.
Sette giorni in cui la città diventerà il cuore pulsante della moda mondiale: dai debutti destinati a fare storia alle conferme delle grandi firme, ogni sfilata contribuirà a scrivere il racconto di questo grande evento.
Ospiti e celebrità
Ogni edizione della Settimana della Moda di Milano porta con sé un parterre di volti noti e e quella di settembre non farà eccezione. Anche se non c’è modo di sapere quale celebrity farà capolino tra una passerella e l’altra, di certo non mancheranno i volti noti.
Basti pensare che la scorsa edizione ha visto camei di attrici come Jessica Chastain, Daisy Edgar-Jones e Maya Hawke, oltre a icone di stile come Hunter Schafer e Sarah Jessica Parker, indimenticabile ospite alla sfilata di Fendi. Accanto a loro, influencer e protagonisti del mondo fashion racconteranno la settimana ai loro milioni di follower, rendendo Milano il centro del glamour internazionale anche fuori dalle passerelle.
Se ti capita di essere in città, tieni gli occhi aperti: potresti incrociare una star mentre entra in un palazzo storico o vedere un volto familiare sorseggiare un drink in un cortile nascosto.
Biglietti e costi
Le sfilate principali della Fashion Week restano eventi esclusivi: l’accesso è su invito ed è riservato a professionisti del settore, buyer, giornalisti e media accreditati. Non esiste la possibilità di acquistare un biglietto per assistere alle passerelle ufficiali, a meno di essere parte dell’industria o di collaborare con uno dei brand in calendario.
Questo però non significa che la settimana della moda sia preclusa a chi non lavora nel settore. Molti eventi aperti al pubblico sono gratuiti, come mostre, installazioni e talk, mentre altri richiedono soltanto una registrazione anticipata. In questi casi, la prenotazione è quasi sempre online e a numero chiuso, quindi conviene muoversi con largo anticipo.
Esistono anche eventi speciali che prevedono un costo di partecipazione: possono essere sfilate indipendenti, presentazioni di designer emergenti, performance artistiche o cocktail party a ingresso limitato. I prezzi variano in base alla tipologia e alla location, partendo da poche decine di euro fino a cifre più alte per esperienze premium.
Se vuoi vivere la città in quei giorni, il consiglio è pianificare: controlla i canali ufficiali della Camera Nazionale della Moda Italiana e dei singoli brand, segnati le aperture gratuite e acquista per tempo i biglietti degli eventi a pagamento. Così potrai immergerti nell’atmosfera glamour della Milano Fashion Week anche senza un invito in prima fila.
Inoltre, ti consigliamo di iniziare a organizzare anche il ritorno! Scopri sui nostri articoli se si può dormire all'aeroporto di Bergamo, o, ancora meglio, come arrivare a Orio al Serio di notte grazie alle nostre navette, che fanno anche corse notturne!
